SABATO 30 SETTEMBRE 2023
 Porcino Trek 
Monte Raschio
Faggeta Secolare Patrimonio Unesco
Palazzo Altieri (XVI-XVII sec.) 
XVIII Sagra del fungo porcino
ERRE24 DISCO DANCE
Serata Live anni '70-'80

Escursione ad anello al Bosco di Monte Raschio composto di faggi, pini e cerri secolari Patrimonio Unesco nel periodo di raccolta dei funghi. Alberata di Montevirginio. Tratto basolato dell'antica via bassanese. Visita a Palazzo Altieri con i meravigliosi affreschi del XVI-XVII secolo e le copie dei ritratti papali di Raffaello, Tiziano e Caravaggio (facoltativa, biglietto d'ingresso 5 euro). Sagra del fungo porcino e dei prodotti tipici (ore 19,00) e concerto degli Erre24 con i più grandi successi della musica dance anni '70-'80. Palazzo, sagra e concerto (gratuito) sono facoltativi. Pranzo al sacco. POSSIBILITA' DI VIAGGIO IN TRENO
Partenza da Ostiense alle 8,52 - S. Pietro 9,02 - Valle Aurelia 9,05 (METRO A)
Ritorno da Oriolo alle ore 17,26 - 18,54 - 20,55 - 21,48 - 22,45 (Autobus sostitutivo FS)
LAZIO - Oriolo Romano; Difficoltà T; Durata: - ; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 10 km; Interesse: naturalistico, artistico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco.
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485
Per chi viene in auto: Appuntamento ore 10,15 Stazione ferroviaria di Oriolo Romano
Quota di partecipazione: 10 Euro
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 29 settembre

  DOMENICA 8 OTTOBRE 2023

 CASTAGNA TREK 
Selva della Porchetta
Via Francigena cimina - Tour torri e porte storiche
Istinto e sentimento - Violini alla chiesa del delitto

Primo castagna trek sulla Via Francigena di Montagna appena ripulita attraversando i castagneti della Porchetta dove sarà possibile raccogliere le castagne. Tour delle torri, porte medievali e barocche opera del Borromini. Tratto di mura con torri pentagonali. Chiesa medievale di S. Silvestro (XI sec.) scena dello storico delitto di Enrico di Cornovaglia citato da Dante nel XII canto dell'Inferno. Gran finale alla chiesa dello storico delitto che ospiterà il concerto d'archi "Istinto e sentimento" eseguito dal Trio Adorno con la partecipazione straordinaria di Simonide Braconi prima viola del Teatro alla Scala di Milano (ore 18,00 Facoltativo, ingresso 5€). Apericena tra gli ambienti medievali e i piatti locali della Trattoria/pizzeria posta sotto la maestosa torre di Borbognone del XIII secolo (Ore 19,30 Facoltativa, menu alla carta). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 €. Lazio/Viterbo, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, artistico, musicale, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 6 ottobre. Appuntamento ore 10,00 Bar Grandori Porta Romana - Via Mariano Romiti, 1 Viterbo VT

  DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

Valle del fiume Marta

Chiese - Abbazie - Necropoli - Colombai

Festival di Musica irlandese

Spettacolare escursione storica, artistica, naturalistica, archeologica e paesaggistica tra chiese e abbazie (visita esterna), grotte rupestri, necropoli etrusche e colombai etrusco-romani scendendo l'incantevole valle del fiume Marta. Gran finale con i concerti del Festival di Musica irlandese: sul palco i Birkin Tree ed i Willos (dalle 17,00 alle 20,15, ingresso gratuito). Cena facoltativa in trattoria/pizzeria locale.

LAZIO - Tuscania. Difficoltà: T/E; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 11 km Interesse: naturalistico, storico, archeologico, musicale; Pranzo al sacco. Le escursioni di solito finiscono al tramonto. Quota di partecipazione: 10 € - Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 - Prenotazioni (e disdette) entro le ore 14,00 di venerdì 22 settembre - Appuntamento ore 10,00 Tuscania Parcheggio Largo Marinozzi (non c'è il bar).

 DOMENICA 6 AGOSTO 2023

Faggeta Trek 26°C
ANELLO DEL TESORO
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Vetta Fogliano - Eremo Gabrielli - Veduta panoramica sul Tirreno  
Bagno al lago - Pizza al metro nel parco al tramonto


Escursione ad anello tra i sentieri della fresca faggeta secolare del Tesoro (circa 26°C). Vetta di Monte Fogliano (964 mt). Vista panoramica sul mar Tirreno. Visita al suggestivo Eremo Gabrielli. Gran finale con il bagno al lago e la cena panoramica sul lago al tramonto con la squisitissima "pizza al metro" nel contesto naturalistico del parco. LAZIO - Ronciglione; Difficoltà T/E; Durata: -; Dislivello: 350 mt; Lunghezza: 11 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, balneare; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 euro
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 4 agosto. Appuntamento ore 10,30 Società agricola Vico s.s. Loc. Casaletto, Tenuta Longinotti, Ronciglione VT (non c'è il bar)

 DOMENICA 16 LUGLIO 2023

Gole del Rio Maggiore
 Escursione nel fresco del bosco 
Boschi amazzonici - Vie cave - Strada basolata - Tombe a portico 
Sagra della pecora + Live music band

Escursione al fresco delle gole boscose del Rio Maggiore dove tra corsi d'acqua e folti boschi l'ambiente per alcuni tratti somiglia alla foresta amazzonica. Visita alla necropoli con le eleganti tombe a portico, alla suggestiva Via cava, alla strada basolata e alla Rocca dei Borgia (facoltativa). Gran finale alla Sagra della Pecora e dei prodotti tipici locali con concerto pop/rock dal vivo (facoltativa).
Lazio/Civita Castellana, Difficoltà: T/E, Durata: -, Dislivello: 200 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Iscrizioni (e disdette) entro le 14,00 di Venerdì 14 luglio. Appuntamento ore 10,00 Parcheggio di fronte a "Metal Di Angeli Andrea & Catia Snc. 10 v. Isacc Newton, Civita Castellana, VT" (Non c'è il bar)

 DOMENICA 23 LUGLIO 2023

 ESCURSIONE NEL BOSCO 

Cascate d'Arlena&Caraibi Martani

con doppio bagno alla cascata e all'isola 

Apericena sul lago al tramonto


Escursione ad anello tra querce secolari e cerri al Bosco d'Arlena con bagno facoltativo alle cascate. Antica mola, tratto basolato antica Via Cassia/ Francigena, Chiesetta. Uscita in battello con bagno tra le  acque cristalline dei "Caraibi martani" (ore 17,00 ca, facoltativo, 12 euro). Cena sul lago al tramonto in trattoria/pizzeria ore 19,00 menu alla carta paghi quello che prendi. 
LAZIO - Montefiascone; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 6 - 9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, balneare; Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 21 luglio. Appuntamento ore 10,00 Bar Coop Cinema Gallery di Montefiascone, Via Cardinal Salotti - Montefiascone VT

  DOMENICA 30 LUGLIO 2023

Faggeta Trek a 26°C
FAGGETA SECOLARE UNESCO
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Vetta Cimino - Cratere vulcanico - Location del cinema  
Sagra della bistecca tra le mandrie del borghetto
Live Music da (S)ballo

Relax Trek ad anello nella fresca faggeta secolare patrimonio Unesco (circa 26°C a 1053 mt s.l.m.) e passaggio all'interno dell'ex cratere vulcanico. Visita ai resti dell'abitato etrusco e breve approfondimento cinematografico sui film girati sul posto con omaggio ai premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani. Gran finale con la spettacolare Sagra della bistecca (ore 19,00) tra le mandrie del piccolo borghetto di campagna e Live music da (s)ballo (ore 21,30 gratuito). Cena e spettacolo sono facoltativi.
LAZIO - Soriano; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 7 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, cinematografico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 22 luglio. Appuntamento ore 10,30 Parcheggio ristorante "Baita La faggeta" SP62 Comune di Soriano nel Cimino

DOMENICA 9 LUGLIO 2023

Faggeta Trek 26°C
MONTE URBANO
I sentieri dell'allume
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Faggeta secolare Miniere -  Santuari - Vedute panoramiche  
Sagra del Cinghiale
Pop Rock Revival Acustic Trio


Percorso ad anello nella fresca faggeta secolare di Monte Urbano (circa 26°C). Visita alla chiesetta dei minatori, ai due santuari e pranzo al sacco al fresco in area attrezzataVedute panoramiche sulla valle del Mignone, sul Mar Tirreno e sul castello dei Frangipane. Antiche miniere di allume con gran finale alla Sagra del cinghiale e prodotti tipici localiOriginale concerto con i grandi successi internazionali, gag e risate del Pop Rock Revival Acustic Trio (gratuito)Sagra e concerto sono facoltativi.
LAZIO - Tolfa/Allumiere; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 7 luglio. Appuntamento ore 10,30 Allumiere - Parcheggio sotto l'Albergo ristorante il Faggeto Via del Faggeto, 6

  DOMENICA 25 GIUGNO 2023

Faggeta Trek 26°C
FAGGETA DEL TRAINO
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Faggeta secolare - Rupe tremante - Vedute panoramiche  
Medieval Fest - Hostaria - Melodie celtiche al tramonto

Originale percorso ad anello nella fresca faggeta secolare del Traino (circa 26°C) sul versante nord del Monte Cimino a 1000 mt circa. Visita alla rupe tremante narrata da Plinio il vecchio. Vedute paesaggistiche mozzafiato su Umbria e Toscana. Gran finale di serata al Festival Medievale con falconeria, magia, incantatori di serpenti, apericena/cena all'Hostaria storica (19,00) e Melodie celtiche al tramonto (ore 21,00 facoltativo gratuito). POSTI LIMITATI si consiglia di prenotare prima possibile DA LUNEDI' 19 GIUGNO. LAZIO - Soriano; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 300 mt; Lunghezza: 6-10 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, musicale, ludico; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 23 giugno. Appuntamento ore 10,30 Parcheggio ristorante "Baita La faggeta" SP62 Comune di Soriano nel Cimino

Domenica 11 giugno 2023

 Percorso nel bosco 
Caere e le 5 cascate
Ferriere e mola - Via degli Inferi - Acropoli e Necropoli
Sagra della birra al borgo
Stand gastronomici - Concerto live anni 70-80

Escursione tra i Monti Ceriti con itinerario sotto le mura etrusche dell'antica città di Caere. Passaggio per la Via degli Inferi e Sentiero delle 5 cascate sul torrente della mola con GUADO (portare bustoni o asciugamani per asciugarsi i piedi). Il percorso quasi interamente nel bosco. Gran finale alla Sagra della birra al vicino borghetto di S. Martino con degustazione birre artigianali, stand gastronomici e concerto live "Anni ruggenti" '70-'80 ( 19,00 ca, facoltativa). LAZIO - Cerveteri; Difficoltà T/E; Durata: -; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 14 km; Interesse: naturalistico, archeologico, enogastronomico; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione. 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 9 giugno. Appuntamento ore 10,00 Parcheggio Necropoli di Cerveteri (Banditaccia)

  DOMENICA 2 LUGLIO 2023

Francigena Wild Trek
 Percorso nel fresco del bosco 
Torrente Cascatelle Tombe Vie cave Chiesa rupestre
Pizzata panoramica sul Parco al tramonto


Escursione su uno dei tratti più spettacolari, boscosi e selvaggi della Via Francigena con il torrente e le sue cascatelle, le tombe etrusco-romane e le vie cave etrusche passando per la pittoresca "Spada nella roccia". Visita ai suggestivi ipogei della chiesa rupestre di S. Fortunata dove sgorgava la "fonte miracolosa dell'allattamento"Ingresso facoltativo al parco archeologico con anfiteatro e mitreo a pagamento (5 Euro, chi non ha mai visto i due siti. Per chi li ha già visti passeggiata nel centro storico e/o mostra al Museo Doebbing sempre facoltativa). Gran finale con la pizzata sulla terrazza panoramica al tramonto con vista sul parco archeologico (ore 19,00 ca, facoltativa).
Lazio/Sutri, Difficoltà: T/E, Durata: -, Dislivello: 200 m, Lunghezza: 13.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Iscrizioni (e disdette) entro le 14,00 di Venerdì 30 giugno. Appuntamento ore 10,00 Parcheggio Via delle Cassie, via IV novembre SUTRI VT BAR il Poggiarello
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Itinerario neogotico
Chiesa neogotica di S. Maria - Resti borgo medievale
Apericena terra/mare sul porto
Commedia teatrale
I Re di Roma


Sentiero panoramico sul mare passando dinanzi alla meravigliosa chiesa neogotica dell'Immacolata. Colle di Ripa Majala, visita ai resti del borgo medievale di Leopoli-Cencelle fatto edificare da papa Leone IV alla metà del IX secolo e al borghetto rinascimentale costruito dalla potente famiglia Farnese nei pressi della mola sul torrente Campaccio. Gran finale con l'apericena sul porto (facoltativo, ore 17,30 ca, terra 12€ e mare 18€ indicare quale dei due alla prenotazione inclusi vino/cocktail e acqua) e la commedia teatrale "I Re di Roma" (ore 19,00 facoltativo, 10€ in convenzione esclusiva TEx). Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 19 maggio. Lazio/Allumiere, Difficoltà: T, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 200 m, Lunghezza: 10.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485.
Appuntamento ore 10,00 Polo logistico Tarquinia Conad - Pian d'Organo-Pian dei Cipressi, Tarquinia VT (dinanzi ingresso polo, non c'è il bar) Posizione Google

 DOMENICA 28 MAGGIO 2023

Via Francigena

Sagra della musica, del vino, del salame cotto e del pecorino dop

Escursione sulla Via Francigena con partenza dal Lago di Monterosi e arrivo alle grotte monastiche paleocristiane di Sutri con di fronte la necropoli rupestre passando tra distese di prati fioriti e branchi di pecore e cavalli allo stato brado. Per chi non li ha visti visita facoltativa all'Anfiteatro romano, al Mitreo trasformato in chiesa con affreschi del XIII secolo. Ritorno in autobus alle 17,10 o alle 18,40 in base alle varie esigenze. Gran finale alla Sagra della musica, dei vini del Lazio, del salame cotto, del pecorino romano dop e dei dolci alle nocciole a Monterosi (musica e stand gastronomici dalle 17,30, facoltativa).
Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 Euro Lazio/Viterbo, Difficoltà: T, Dislivello: 100 m, Lunghezza: 14.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, artistico, enogastronomico
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Iscrizioni entro le ore 14,00 di Venerdì 26 maggio. Appuntamento ore 10,00 Monterosi - Bar Piranha Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 6. Parcheggio consigliato a Via Mazzini (100 mt dal bar)
MARTEDI' 25 APRILE 2023
Eremi e Ipogei sul Tevere
Eremo, Colombaio, Riserva naturale, Borgo medievale
Corteo storico, Sagra del biscotto, Parco dei mostri (facoltativo)
Apericena alle storiche cantine della Fraschetta


Escursione storico-naturalistica ad anello alla Riserva Naturale con esplorazione di suggestivi Eremi ed Ipogei sulle valli del Tevere e del Vesca. Colombaio. Parco dei mostri di Bomarzo (facoltativo per chi non lo ha mai visto. Chi già l'ha visitato va al Corteo storico e alla sagra del biscotto). Visita a Palazzo Orsini (facoltativa), al borgo medievale e Corteo storico (uno dei più belli del Lazio). Sagra del biscotto locale (facoltativa). Apericena finale alle suggestive e storiche cantine della fraschetta (ore 19,00 ca facoltativo). LAZIO/Bomarzo - Dislivello: 200 mt - Lunghezza: 16 km - Interesse: naturalistico, storico, artistico, folcloristico, enogastronomico. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 22 aprile. Appuntamento ore 10,00 Bomarzo Bar Pizzeria il Quadrifoglio Via Giovanni Verga 191
DOMENICA 23 APRILE 2023
ArcheoTermeTrek 
Necropoli - Castello - Cascate - Laghetti
Letture sui luoghi che ispirarono Dante
Bagno termale + Apericena Terra/Mare


Escursione tra le cascate sui torrenti Arcione e Freddano e gran finale con bagno termale a meravigliosi 45°C circa (gratuito facoltativo). Visita all'area archeologica monumentale etrusca con tombe e sarcofagi ancora in situ. Resti castello medievale. Laghetti delle risiere. Il bagno termale prevede un breve ascolto del XIV canto della Divina Commedia (5 minuti) esattamente sui luoghi che ispirarono Dante durante il suo viaggio a Roma per il giubileo del '300. Apericena terra e mare finale facoltativo a 10-15. LAZIO - Viterbo. Durata: - ; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico, archeologico, termale, letterario; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Contributo di partecipazione: 10
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 21 aprile. Appuntamento ore 10,00 Bar Trattoria Da Felicetta Strada delle Terme, 5 Viterbo VT
RINVIATA
DOMENICA 4 GIUGNO 2023
 NUOVO PERCORSO 
Forchetta del diavolo
Castello di Monte Leano - Lago - Fiume Marta
 Sagra del lattarino al Borgo dei pescatori

Nuovo percorso storico-naturalistico che inizia con l'escursione alla suggestiva "Forchetta del diavolo" e visita ai resti del Castello di Monte Leano. Spostamento in auto al Borgo dei pescatori ed escursione sul Fiume Marta passando per la storica Peschiera arrivando al "Belvedere degli asinelli" dal quale si scorgono i resti del castello dei Templari e visita all'Azienda agricola Brachetti produttrice di formaggi dove sarà possibile anche accarezzare e fare foto con caprette e asinelli. Vedute panoramiche su lago e Monti Volsini e Chiesa della Madonna del monte. Gran finale alla XXXXVI Sagra del lattarino con menu tipico del pescatore tra musica e folklore ammirando il tramonto sul lago (ore 18,30 ca facoltativa).
LAZIO - Marta. Durata: -; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 3 + 11 km; Interesse: naturalistico, storico, folkloristico, enogastronomico, ; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 12 maggio. Appuntamento ore 10,00 Dany bar di Cecchetti Daniela Str. Martana 46, Viterbo VT (2,5 km prima di Marta) E' CHIUSO SERVE SOLO PER INCONTRARCI

 DOMENICA 18 GIUGNO 2023

Anello delle Acque di Nepi
Rocca dei Borgia - Cascate - Vie cave etrusche - Valle sacra
Corteo storico dei Borgia - Cena alle Hostarie

Itinerario per la maggior parte nella frescura del bosco tra sorgenti, fiumi e cascate che circondano Nepi. Rocca dei Borgia (esterno), Vie cave etrusche, visita al Duomo e al borgo. Festa medievale con corteo storico e cena alle caratteristiche "Hostarie" (ore 19,30 ca) tra il borgo e la rocca serviti in costume d'epoca (Duomo, borgo, festa e hostarie sono facoltativi). LAZIO - Nepi; Difficoltà T/E; Durata: - ; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico-artistico, enogastronomico, Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Iscrizioni entro le ore 14,00 di venerdì 16 giugno. Appuntamento ore 10,00 Nepi Piazza della Bottata (Bar Tavola calda)

  DOMENICA 2 APRILE 2023

ANELLO DELL'ARCIONELLO
Riserva naturale - Sorgenti - Cascatelle - Ponte - Eremo
Orchestra Sinfonica Etruria Ensemble in
MOZART REQUIEM 

Escursione panoramica con parte di NUOVO PERCORSO alla Riserva Naturale Regionale dell'Arcionello tra torrenti, cascatelle, sorgenti, eremi, casali e stalle ottocentesche. In occasione della domenica delle Palme gran finale con lo spettacolare Requiem di Mozart eseguito dall'Orchestra Sinfonica Etruria Ensemble con l'ausilio di addirittura 3 cori con artisti provenienti da tutta Italia (ore 17,30 facoltativo, INGRESSO GRATUITO) e finale enogastronomico in trattoria locale nel meraviglioso centro storico (ore 19,30 facoltativo).
LAZIO - Soriano; Difficoltà T/E; Durata: -; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 11 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 31 marzo.
Appuntamento ore 10,00 Pasticceria Caffetteria Armante Via Monte Santo, 24 Viterbo VT 
DOMENICA 26 MARZO 2023
Archeo Risata Trek
Anello del Marangone
Itinerario panoramico sul mare
Bosco sacro - Pagus etrusco - Fontanili
Apericena sul porto al tramonto
Commedia teatrale
Il fantasma della Garbatella

Itinerario panoramico sul mare con visita all'antico pagus etrusco, al bosco del semaforo, ai resti della chiesa della Morgana tra mandrie di mucche, cavalli ed asini allo stato brado. Itinerario dei fontanili storici poi peschiera di epoca romana e Museo archeologico se c'è tempo. Apericena panoramico sul porto al tramonto (Menu terra 11€ e mare 16€) e gran finale a teatro con la divertente commedia teatrale Il fantasma della Garbatella (ore 19,00. Ingresso ridotto 10€ convenzionato TEx).
LAZIO - S. Marinella. Durata: - ; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico, teatrale; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Scarpe da trekking o buste spesse da sterro (in ferramenta) per piccoli guadi. Contributo escursione: 10 euro
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 24 marzo. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Appuntamento ore 10,00 Santa Marinella - Bar Elite Via Aurelia 673 POSIZIONE GOOGLE


 DOMENICA 7 MAGGIO 2023

Le Cronache di Narnia
Gole del Nar
Ponte romano - Mole - Porta Pietra - Abbazia fortificata di S. Cassiano
Festa medievale con spettacoli
Rievocazione combattimenti medievali
 "Recluse, amate pur sempre condannate"


Itinerario che parte dal suggestivo borgo medievale e scende tra le spettacolari gole del fiume Nera con visita all'Abbazia fortificata di S. Cassiano (esterno), al Ponte romano, alla Chiesa di S. Maria tra dighe e mole entrando sul finale da Porta Pietra presso la quale nel 1527 penetrarono i Lanzichenecchi guidati dal principe di Orange. Gran finale alla festa medievale con i "Combattimenti medievali" in piazza e lo spettacolo "Recluse, amate pur sempre condannate" (facoltativi). Pranzo al sacco. Cena alle taberne medievali (facoltativa se c'è posto). Umbria/Narni, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 150 m, Lunghezza: 12.0 - 14.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico, folkloristico. Quota di partecipazione: 10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni (e disdette) entro le ore 14,00 di Venerdì 5 maggio. Appuntamento ore 10,30 NARNI - Caffè Gnocchetto Via Giuseppe Garibaldi, 26 (Non si arriva con l'auto si consiglia di partire prima da casa, cercare posto nel "parcheggio del suffragio" e prendere da lì l'ascensore)
DOMENICA 16 APRILE 2023
CostaTrek
Castelli sul mare
Castello Odescalchi - Resti villa romana di Pompeo
Bosco di Palo - Porto di Alsium (resti)
Approfondimenti storici
Le ultime ore di Caravaggio
La fuga di Pompeo
SAGRA DEL CARCIOFO ROMANESCO
Apericena in piazza con le Pro Loco d'Italia

Escursione ad anello sulla costa che include Castello Orsini Odescalchi, l'Antica posta dello Stato Pontificio (esterni), i resti della Villa di Pompeo (Approfondimento "La fuga di Pompeo") e del Porto di Alsium, il Bosco di Palo. Dinanzi Castello Orsini Odescalchi approfondimento "Le ultime ore del Caravaggio" secondo gli ultimi studi pubblicati da un docente dell'Università di Napoli esperto del Merisi. Gran finale alla Sagra del carciofo con apericena rustico alla "Piazza dei sapori" delle Pro loco d'Italia a base di prodotti tipici provenienti da ogni parte d'Italia e concerto serale in piazza dei Ladri di Carrozzelle (Dalle ore 18,30. Sagra, apericena e concerto sono facoltativi). E' prevista la Gara di barzellette VI edizione Trofeo Gigi Proietti con ricchi premi in natura. Pranzo al sacco. Lazio/Palo - Difficoltà: T/E (scarpe da trekking per passaggio sugli scogli) - Durata: - Dislivello: 0 - Lunghezza: 10.0 Km - Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico. Quota di partecipazione: 10 €. Prenotazioni, info e gestione posti auto da Roma: Tel. 339 4950485.
Appuntamento ore 10,45 Bar Delfini Via Palo Laziale, 60 - Ladispoli. Per chi viene in treno partenza da Roma Termini alle 9,42 e arrivo alle 10,31 alla stazione di Ladispoli. Il bar Delfini dista circa a 10 minuti a piedi (ritorni a Roma alle 18,06-18,25-19,05-19,58-21,05-23,05)

DOMENICA 19 MARZO 2023

Medieval Trek
Monte S. Valentino 
Borgo medievale - Parco elci secolari 
Megapizza su due piatti al Bioagriturismo
Karaoke Party

Escursione ad anello con parte di nuovo percorso che sale al Monte S. Valentino (NOVITA' 2023) dal quale è possibile ammirare una spettacolare veduta panoramica sulla Tuscia fino alla Toscana e al Mar Tirreno. Inoltre visita al borgo medievale dell'antico chiamato nel 963 "Castrum Bangaria" con la suggestiva torre del XIII secolo detto anche "Borgo delle streghe", al parco degli elci secolari della rinascimentale Villa Lante della Rovere, al ponte medievale e alla cascatella della Rivolta. Gran finale con la megapizza biologica su due piatti al Bioagriturismo (ore 18,00 facoltativa costo tra 10 e 15 € comprese bibite. Si prega di indicare al momento dell'iscrizione se vi fermate alla biomegapizza) e con il Karaoke Party Premio ugola d'oro (Facoltativo). Contributo di partecipazione all'escursione: 10 €. LAZIO - Viterbo. Difficoltà: T/E; Durata: - ; Dislivello: 350 mt; Lunghezza: 13 km; Interesse: naturalistico, storico-artistico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 17 marzo. Appuntamento ore 10,30 Agriturismo La Ferriera Str. Acquabianca, 15/d Viterbo VT (Ci sono bagno e servizio bar)

LUNEDI 10 APRILE 2023

PASQUETTA PARADISE '23

ANELLO DEI TRE CONFINI
Cascata del guado, Ponte rotto, Cascata della mola, Solfatara
Auguraculum romano, Prateria della Bandita, Valle dei Cervidi


Pasquetta Paradise Edizione 2023 presenta una nuova escursione into the wild ai Tre Confini tra mandrie di vacche e cavalli allo stato brado con visita all'Auguraculum, un tempio senza tetto dove i sacerdoti romani praticavano l'ornitomanzia. Cascate del guado e della mola, ponte sodo, solfatara, torrente Vecchiarello (uno dei più puliti del Lazio). Passaggio per la valle dei cervidi dove durante l'esplorazione ho avuto la fortuna di incontrare alcuni daini selvatici. Giochi popolari, disco country e possibilità di cuocere sulla brace (portarsi carne, pesce o verdure da casa possibilmente a cottura non troppo impegnativa nei tempi). Apericena facoltativo serale in trattoria/pizzeria locale. LAZIO/Vejano-Oriolo - Dislivello: 200 mt - Lunghezza: 12 km - Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico. Sono presenti 3 guadi con acqua alta da 5 a 15 cm max. Quota di partecipazione: 10 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 7 aprile. Appuntamento ore 10,15 Parcheggio Stazione di Oriolo Romano (c'è il bar davanti) poi ci si sposta con le auto. Per chi vuole venire in treno partenza ore 8,52 da Roma Ostiense (Ritorno dalla stazione di Oriolo ore 17,26-19,08-21,48).

 LUNEDI 1 MAGGIO 2023

Via Francigena
Anello delle catacombe
Vie cave e ponti romani sull'antica via Cassia
Apertura straordinaria Catacombe S. Valentino e Ilario
Viterbo in festa - Arte&Enogastronomia


Escursione sulla Via Francigena e tratto di Antica Via Cassia. Apertura straordinaria catacombe di S. Valentino e Ilario. Resti frantoio romano per olio, ponti romani e antiche vie cave etrusche. Gran finale nel centro storico per "Viterbo in festa" tra esposizioni artistiche, prodotti tipici, musica ed enogastronomia locale. Apericena nel borgo medievale. Lazio/Viterbo - Lunghezza: 10 Km - Dislivello: 150 mt - Difficoltà: T - Durata: - Interesse: naturalistico, archeologico, spirituale, enogastronomico, musicale. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione:10 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485
entro le ore 14,00 di venerdì 28 aprile. Appuntamento ore 10,00 Viterbo - Parcheggio Valle Faul (Angolo di fronte a "Spazio attivo Viterbo Lazio innova. Non c'è il bar)

 DOMENICA 5 MARZO 2023

in occasione della festa della donna
Donna etrusca e 
FENICOTTERI ROSA
Quotidianità Stile Eros 2000 anni fa

Escursione all'Oasi naturalistica dove è possibile ammirare Fenicotteri rosa, Cigni, Cavalieri d'Italia, Folaghe, Cormorani ed altre specie. Resti porto etrusco-romano di Graviscae. Pranzo panoramico sul mare. Visita al "borghetto di Pinocchio" nel film di Comencini. Spostamento in auto e visita guidata a tema "Donna etrusca quotidianità, stile ed eros" alla Necropoli etrusca Unesco dei Monterozzi, al Museo archeologico (Ingressi gratuiti) e, se c'è tempo, visita ai pregevoli affreschi di Antonio del Massaro (XV sec.) della cerchia di Perugino e Pinturicchio. Gran finale in trattoria tipica locale (19,30 menu alla carta, facoltativa). Quota di partecipazione: 10 €
LAZIO - Tarquinia. Difficoltà: T; Durata: - ; Dislivello: 100 mt; Lunghezza: 8 km; Interesse: naturalistico, storico-artistico, archeologico, zoologico, enogastronomico; Pranzo al sacco
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 3 marzo. Appuntamento ore 10,00 Cin Cin Bar S.P. Porto Clementino, 10 - Lido di Tarquinia VT
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023
CineTrek
Anello panoramico
del Lago di Vico
Sentiero panoramico - Birdwatching
Via Francigena Cimina - Location del cinema
Marco Marzocca in Ciao Signò

Tracciato medievale panoramico dell'antica Via Francigena. Vedute paesaggistiche sul Lago di Vico. Postazione di Birdwatching per ammirare gli uccelli del lago. Visita alle Location dei film L'Armata Brancaleone con Vittorio Gassman, Bluff con Anthony Quinn, Il Marchese del grillo con Alberto Sordi, Frankestein 2000 con Donald O'Brien e Fantozzi colpisce ancora con Paolo Villaggio. Gran finale all'insegna del divertimento con l'esilarante spettacolo di Marco Marzocca "Ciao Signò" (ore 18,00, facoltativo ingresso 12 euro verificando i posti disponibili).
 Iscrizioni entro le ore 14,00 di Venerdì 10 febbraio. Quota di partecipazione: 10 €. Pranzo al sacco
Lazio/Caprarola, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: -, Dislivello: 350 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, cabarettistico, cinematografico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,00 al fontanile "Tenuta Longinotti - Società agricola Vico" sulla SP87 che dalla Cassia scende al Lago di Vico (vedi mappa)
DOMENICA 12 MARZO 2023
Medioevo trek
Anello delle 5 torri
Sentiero panoramico sui Monti Martani
Chiesa di S. Erasmo - Tempio Umbro-Latino
Concerto per la pace

Anello delle 5 torri sulla montagna sacra. Sentiero del Tempio italico (V sec. a.C.) che raggiunge la vetta più alta dei Monti Martani con panorami mozzafiato su Terminillo e Appennini. Pieve medievale di S. Erasmo. Gran finale con il Concerto per la pace diretto dal M° Franco Radicchia presso il Santuario di S. Valentino di Terni (facoltativo ore 18,30 - ingresso gratuito). Cena facoltativa in uno dei locali presso il santuario. Pranzo al sacco panoramico con bruschetta all'olio extravergine naturale, dolcetto e vin brulè. Il luogo è in Umbria ma ad 1 ora e 15 min. da Roma. Quota di partecipazione: 10 €. Umbria/Terni, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 500 m, Lunghezza: 10.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico, musicale
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 10 marzo. Appuntamento ore 10,00 Bar Manatthan di Valeriani Federico Via Gabelletta, 135 Terni (E' una frazione di Terni copiare per intero l'indirizzo)
DOMENICA 15 GENNAIO 2023
Aperi Teatro Trek
Colle di Mezzo
Itinerario panoramico sul mare
Sentiero dei Fontanili - Castrum novum (XV sec.)
e per la serie "famose du risate"
Finché il morto non ci separi
Commedia teatrale in convenzione esclusiva TEx 
 

Percorso storico-naturalistico panoramico sul mare al Colle di mezzo sulle note di The lords of the rings di Howard Shore. Macchia di Freddano, Sentiero dei fontanili, resti villa rustica romana e resti del Castrum novum Tolfae somigliante alla immaginaria Minas Tirith de il Signore degli anelli (ovviamente vi spiegherò perché). Apericena sul porto (ore 18.00, terra a 11 e mare a 16Facoltativo) e gran finale di serata a teatro con l'esilarante  commedia "Finché il morto non ci separi" (Ingresso 10 Euro in convenzione esclusiva TEx, ore 19,00 Facoltativo). Per favore al momento dell'iscrizione indicate se vi fermate anche all'aperiteatro.
LAZIO - S. Marinella. Durata: - ; Dislivello: 300 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico, archeologico, teatrale; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Quota escursione: 10 
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 13 gennaio. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,00 Bar Distributore Tamoil - Via terme di Traiano Uscita Civitavecchia nord A12 si raccomanda la puntualità

         DOMENICA 22 GENNAIO 2023

Asinello Trek
Gole del Rio Fratta
Cascate degli asinelli - Ipogei fantasma
Necropoli e Vie Cave falische

Asinello trek into the wild alle gole del Rio Fratta con i suggestivi ipogei fantasma e le cascate degli asinelli (con gli asinelli che pascolano allo stato brado). Monumento naturale delle forre con visita alle spettacolari vie cave falische. Chiesa campestre del soccorso e necropoli falisca. Gran finale musicale al teatro tenda con le melodie di Michael Bublè Tribute (ore 17,30, facoltativo, ingresso 7 €) e l'apericena in uno dei locali caratteristici del posto (ore 19,00 facoltativo).
LAZIO - Corchiano. Difficoltà: T/E; Durata: - ; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 9-12 km; Interesse: naturalistico, storico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 10 €. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 20 gennaio. Appuntamento ore 10,00 Corchiano Bar Orchidea - Via Roma, 36
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
Carneval trek tra sacro e profano
Eremi sul Rio Maggiore
Gole del Rio Maggiore - Necropoli falische
Cascate della mola - Forte Sangallo
Gran Carnevale Civitonico 

Percorso storico-naturalistico ad anello sul Rio Maggiore con visita agli eremi rupestri, alle necropoli falische seguendo l'itinerario dei ponti. Visita facoltativa alla Rocca dei Borgia che custodisce il Museo dell'agro falisco (gratuito). Gran finale di serata in allegria con i fantasmagorici carri di carnevale dell'esilarante Carnevale civitonico. LAZIO - Civita Castellana. Durata: - ; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico, archeologico, carnevalesco; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Quota escursione: 10 euro. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 17 febbraio. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Appuntamento ore 10,00 Civita Castellana Bar Duomo, P.zza del duomo, 6